-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 86v. Artemisia guida l'esercito sul campo di battaglia.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 86r. Tamari dipinge un ritratto di Diana (rappresentata come una Madonna con Bambino).
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 83v. Veturia, accompagnata dalla nuora Volumnia con i due giovani nipoti, dissuade il figlio Coriolano dal distruggere Roma.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 82v. Megulia Dotata riceve dal padre una ricca dote per il matrimonio.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 82r. Ippona si getta in mare dalla nave.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 81r. Clelia attraversa il Tevere a cavallo.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 78r. Atalia, regina di Gerusalemme, ordina il massacro di tutti i discendenti maschi della stirpe di David; Atalia viene condannata a morte.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 76r. Il supplizio di Leena per mano di due aguzzini.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 74v. La regina Tamiri decapita il cadavere di Ciro, mentre intorno infuria la battaglia.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 72v. Lucrezia compie il suicidio dinanzi ai suoi familiari.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 71v. La poetessa Saffo, seduta al leggio, sfoglia un libro circondata dai suoi discepoli.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 70v. Gaia Cirilla lavora al telaio in compagnia di due donne che filano, tessono e cardano.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 69r. La vestale Rea Silvia (raffigurata in abito monastico) attende accanto a due uomini che scavano la fossa dove sarà sepolta viva; sulla sinistra una lupa allatta Romolo e Remo.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 68v. Panfila raccoglie i bozzoli dei bachi da seta.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 67v. La regina di Saba Nicaula, accompagnata da due etiopi raffigurati come selvaggi, si reca al cospetto del re Salomone e gli offre un ramo di balsamino.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 61v. Didone ed Enea si trovano in un palazzo all'interno della città di Cartagine, i cui confini sono segnati da strisce di pelle di bue; all'esterno del palazzo si trovano tre uomini.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 60r. Enea offre la sua corona e il suo scettro a Lavinia.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 58r. Tornato a Itaca sotto mentite spoglie, Ulisse con l'aiuto del figlio Telemaco e di un servitore uccide i pretendenti di Penelope, che assiste al massacro seduta al telaio.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 56r. Camilla si reca a caccia di cervi nel bosco.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 54v. La maga Circe trasforma i compagni di Ulisse in cinghiali.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 51r. Elena e Paride si trovano all'interno delle mura di Troia, mentre due navi della flotta greca attaccano la città.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 49v. Clitennestra aiuta suo marito Agamennone a togliersi il mantello, complice dell'amante Egisto che si prepara ad ucciderlo con l'aiuto di un servitore armato di bastone.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 48v. Cassandra viene uccisa per ordine di Clitennestra; in mano regge un cartiglio con la scritta «Hort het merk» («Ascolta l'avvertimento») indirizzato ad Agamennone, raffigurato a mezzobusto nell'angolo superiore sinistro.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 47v. Ecuba, moglie di Priamo, assiste alla morte del marito e dei figli per mano dei soldati greci; sullo sfondo, la città di Troia in fiamme.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 47r. Polissena viene sacrificata da Neottolemo sulla tomba di Achille.