-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 122r. Porzia mangia i carboni ardenti.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 121v. Giulia, mogli di Pompeo, sviene alla vista delle vesti insanguinate del marito recate da un servo.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 120r. Le mogli dei Cimbri vengono impiccate accanto ai corpi dei loro mariti.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 118r. Sempronia viene corteggiata da due uomini; sul tavolo vicino vi sono alcuni strumenti musicali.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 116r. Ipsicratea, armata di arco e frecce, segue il marito in battaglia.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 115r. Claudia Quinta dalla riva del fiume traina con la propria cintura la barca su cui viaggia la statua della Magna Mater, osservata da due donne.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 114r. Sempronia rifiuta di riconoscere il nipote Lucio Equizio di fronte all'assemblea dei plebei.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 113v. Dripertua, rappresentata bifronte per indicare la sua deformità, serve a tavola il padre Mitridate.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 112r. Terza Emilia perdona il tradimento del marito Scipione con una giovane serva.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 110v. La regina dei Galati offre al marito la testa di Manlio.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 109v. Beronice insegue gli assassini del figlio su un carro da guerra.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 107r. Teossena avvelena i suoi nipoti e ne fa gettare i cadaveri in mare.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 105r. Sofonisba riceve la coppa avvelenata inviata dal marito; Sofonisba beve il veleno.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 103v. Busa di Canosa distribuisce armature e denaro ai soldati romani.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 102v. Armonia assiste all'uccisione della giovane schiava che ha preso il suo posto da parte di due sicari.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 101v. Sulpicia consacra con l'incenso la nuova statua nel tempio di Venere.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 100v. Marzia dipinge il proprio autoritratto dinanzi allo specchio.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 99r. Una giovane donna romana offre il seno alla madre in carcere per sfamarla.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 97r. Due coppie di giovani si baciano e si abbracciano all'esterno di un'abitazione (celebrazione delle Floralie?).
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 96r. Virginia si rivolge a tre donne devote nel tempio della Pudicizia; Virginia viene espulsa dal tempio.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 95r. Claudia impedisce che suo padre venga gettato giù dal carro trionfale.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 93v. La regina Olimpiade, assistita da due ancelle, viene raggiunta dai sicari mandati per ucciderla.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 92v. Leonzio, seduta ad un leggio, è corteggiata da un ammiratore.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 92r. Irene dipinge un volto maschile.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 90r. Virginio uccide la figlia Virginia per sottrarla alla schiavitù.