-
Città del Vaticano, BAV, Urb. lat. 450, f. 205r. Albero genealogico di Ercole e Eolo.
-
Città del Vaticano, BAV, Urb. lat. 450, f. 190v. Albero genealogico di Giove terzo.
-
Città del Vaticano, BAV, Urb. lat. 450, f. 177r. Albero genealogico di Giove.
-
Città del Vaticano, BAV, Urb. lat. 450, f. 164v. Albero genealogico di Nettuno.
-
Città del Vaticano, BAV, Urb. lat. 450, f. 149v. Albero genealogico di Giunone.
-
Città del Vaticano, BAV, Urb. lat. 450, f. 140r. Albero genealogico di Saturno.
-
Città del Vaticano, BAV, Urb. lat. 450, f. 126r. Albero genealogico di Oceano.
-
Città del Vaticano, BAV, Urb. lat. 450, f. 113r. Albero genealogico di Dardano.
-
Città del Vaticano, BAV, Urb. lat. 450, f. 96r. Albero genealogico di Giove secondo.
-
Città del Vaticano, BAV, Urb. lat. 450, f. 74r. Albero genealogico di Celo e Titano.
-
Città del Vaticano, BAV, Urb. lat. 450, f. 63r. Albero genealogico di Celo.
-
Città del Vaticano, BAV, Urb. lat. 450, f. 49v. Albero genealogico di Etere.
-
Città del Vaticano, BAV, Urb. lat. 450, f. 34r. Albero genealogico di Demogorgone.
-
Città del Vaticano, BAV, Urb. lat. 450, f. 31r. Ritratto dell'autore Giovanni Boccaccio seduto allo scrittoio intento a compilare un manoscritto, all'interno dell'iniziale figurata S(i satis); nella cornice marginale decorata sono inseriti tre medaglioni raffiguranti al loro interno due angeli musicanti e una donna che sorregge un calice e una croce (personificazione della Chiesa?).