-
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. X. 31, f. 111r. Il manoscritto è datato 3 febbraio 1429 [1430]. Florio e Biancifiore sul vascello, all'interno dell'iniziale istoriata A(spro).
-
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. X. 31, f. 106r. Il manoscritto è datato 3 febbraio 1429 [1430]. Florio e Biancifiore stanno tra le fiamme dinanzi la torre, all'interno dell'iniziale istoriata S(tando).
-
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. X. 31, f. 101v. Il manoscritto è datato 3 febbraio 1429 [1430]. Florio e Biancifiore giacciono insieme nella camera all'interno di una torre, all'interno dell'iniziale istoriata I(n questa).
-
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. X. 31, f. 70v. Il manoscritto è datato 3 febbraio 1429 [1430]. Tre giovani si trovano su un vascello in balia delle onde, all'interno dell'iniziale istoriata I(l volenteroso).
-
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. X. 31, f. 42r. Il manoscritto è datato 3 febbraio 1429 [1430]. Florio si riposa nel giardino di Montoro, all'interno dell'iniziale istoriata R(itornato).
-
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. X. 31, f. 15v. Il manoscritto è datato 3 febbraio 1429 [1430]. Florio, che regge un amorino senza ali, e Biancifiore siedono in un interno con i libri in grembo, all'interno dell'iniziale istoriata A(dunque).