-
Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, 2617, f. 182r. Vengono celebrate le nozze tra Emilia e Palemone.
-
Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, 2617, f. 169r. Emilia abbraccia la salma di Arcita e gli astanti ne lamentano la morte.
-
Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, 2617, f. 152r. Una folla assiste al rogo funebre di un guerriero greco (potrebbe trattarsi del funerale di Arcita, che tuttavia è descritto nel libro XI).
-
Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, 2617, f. 139r. Emilia sposa Arcita al suo capezzale, quando questi è in punto di morte.
-
Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, 2617, f. 138v. Arcita viene disarcionato dalla Furia Erinis, rappresentata come un drago alato.
-
Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, 2617, f. 121r. Teseo ed Emilia osservano la battaglia, dalla quale esce vittorioso Arcita.
-
Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, 2617, f. 102r. Emilia, Arcita e Palemone, insieme ad altri personaggi, invocano l'aiuto e la protezione dei propri dei.
-
Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, 2617, f. 91r. Teseo dispone che Arcita e Palemone, inginocchiati al suo cospetto, si diano battaglia con i loro cavalieri per la mano di Emilia; i principi si radunano ad Atene presso il teatro della reggia per assistere al duello.
-
Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, 2617, f. 77r. Arcita e Palemone si sfidano a duello nel bosco per conquistare la mano di Emilia, osservati dalla fanciulla; l'illustrazione è da leggersi in continuità con quella adiacente al f. 76v.
-
Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, 2617, f. 76v. Emilia, recatasi a caccia col falcone insieme al suo seguito, incontra Arcita e Palemone mentre questi si sfidano a duello; l'illustrazione è da leggersi in continuità con quella adiacente al f. 77r.
-
Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, 2617, f. 64r. Arcita viene rilasciato dalla prigione e condannato all'esilio dalla città.
-
Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, 2617, f. 53r. Arcita e Palemone dalla finestra della prigione osservano Emilia mentre siede nel giardino ed intreccia una corona di fiori.
-
Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, 2617, f. 39r. Teseo attraversa la città di Atene sul carro trionfale, avendo al suo fianco la regina delle Amazzoni Ippolita ed Emilia; lungo la strada siede un gruppo di vedove dei guerrieri tebani in atto di supplica.
-
Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, 2617, ff. 18v-19r. L'illustrazione di estende su due carte, e rappresenta lo sbarco dell'esercito greco guidato da Teseo e la battaglia contro le guerriere Amazzoni.
-
Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, 2617, f. 17v. L'autore Giovanni Boccaccio siede nel suo studio intento a leggere un libro, all'interno dell'iniziale istoriata O (vous).
-
Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, 2617, f. 14v. Il traduttore dell'opera, inginocchiato, presenta il libro ad una fanciulla della nobiltà francese.