Contenuti
Collezione
Eventi
-
Canzoni e letture tra Petrarca, Boccaccio e Pasolini
Spettacolo a cura di Eleonora Cardellini e Maurizio Fiorilla in collaborazione con Oranona Teatro 29 giugno 2022 -
Il Decameron di Pasolini, storia di un sogno
Presentazione del volume di Carlo Vecce edito da Carocci 28 giugno 2022 -
Scuola estiva 2022. Un accessus a Boccaccio
L'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio organizza a Certaldo una Scuola estiva rivolta a studiosi in formazione e dedicata all’opera di Giovanni Boccaccio. 27 giugno 2022-30 giugno 2022 -
Incontro Internazionale
Due giorni in compagnia dell'American Boccaccio Association 18 giugno 2022 - 19 giugno 2022 -
Decameron, Canzoni e storie
Un viaggio nel capolavoro di Boccaccio tra racconto e musica 7 giugno 2022 -
International Boccaccio / Boccaccio Internazionale
Conferenza triennale dell'American Boccaccio Association 6 giugno 2022-8 giugno 2022 -
Lectura Boccaccii - EVENTO ANNULLATO
Nel museo di Casa Boccaccio Philippe Guerin e Roberta Morosini commentano rispettivamente la Fiammetta e Il Decameron VIII, 10. 17 maggio 2022 -
Boccaccio a Padova
Libri di Boccaccio tra medioevo e prima età moderna 16 maggio 2022-8 giugno 2022 -
Si racconta le novelle del Boccaccio
Letture dal "Decameron" nel museo di Casa Boccaccio 13 maggio 2022 -
Studi sul Boccaccio
Presentazione degli "Studi sul Boccaccio" 2021 5 maggio 2022 -
Il Decameron nei secoli e nel mondo
La biblioteca di Casa Boccaccio propone per la campagna nazionale “Il Maggio dei Libri”, iniziativa del Ministero della Cultura e del Centro per il Libro e la Lettura, un percorso bibliografico che mette in mostra varie edizioni di pregio del Decameron, a partire dal XVI secolo. 2 maggio 2022-31 dicembre 2022 -
Il Decameron di Salvador Dalì
In mostra nel museo di Casa Boccaccio le 10 incisioni firmate dall'artista per il suo Decameron in tiratura limitata 29 aprile 2022-19 febbraio 2023 -
10+1 Omaggio al Decameron di Pier Paolo Pasolini
Una selezione di 11 dipinti firmati da artisti italiani che nel 1967 si sono ispirati alla stesse novelle del "Decameron" scelte da Pasolini 12 aprile 2022-31 dicembre 2022 -
Si racconta le novelle del Boccaccio
Letture dal "Decameron" nel museo di Casa Boccaccio 8 aprile 2022 -
Si racconta le novelle del Boccaccio
Letture dal "Decameron" nel museo di Casa Boccaccio 11 marzo 2022 -
Lectura Boccaccii
All'interno del Seminario di filologia "Giuliano Tanturli" Francesco Bausi commenta la novella VIII, 7 14 febbraio 2022 -
Il Dante di Boccaccio
Convegno internazionale 9 dicembre 2021 - 10 dicembre 2021 -
Si racconta le novelle del Boccaccio
Letture dal "Decameron" nel museo di Casa Boccaccio 10 dicembre 2021 -
Si racconta le novelle del Boccaccio
Letture dal "Decameron" nel museo di Casa Boccaccio 12 novembre 2021 -
In laude di Dante
Percorso bibliografico sul culto di Dante in Boccaccio 1 novembre 2021 - 31 gennaio 2022 -
Presentazione del volume "Boccaccio" a cura di M. Fiorilla e I. Iocca
Teresa De Robertis e Marco Veglia presentano il volume "Boccaccio", a cura di Maurizio Fiorilla e Irene Iocca, Roma, Carocci, 2021. 9 settembre 2021 -
Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2021
Le Giornate di studi, promosse dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, intendono fare il punto su progetti di ricerca che riguardano Giovanni Boccaccio, le sue opere e la loro fortuna. 9 settembre 2021 - 10 settembre 2021 -
Scuola Estiva 2021. Un accessus a Boccaccio
L’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio organizza a Certaldo, nella casa di Giovanni Boccaccio, una Scuola estiva rivolta a studiosi in formazione e dedicata all’opera di Boccaccio. 6 settembre 2021 - 9 settembre 2021 -
Presentazione del volume "Mnemodecameron" di Carlo Romiti
Sonia Chiodo e Stefano Zamponi presentano “Mnemodecameron” di Carlo Romiti, Parma, Grafiche Step, 2021. 10 settembre 2021 -
Premiazione miglior Tesi di Laurea Magistrale e Tesi di Dottorato
L'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio premia la miglior Tesi di Laurea Magistrale e la miglior Tesi di Dottorato su temi legati a giovanni Boccaccio 10 settembre 2021