Contenuti
Collezione
Bandi e Avvisi
-
Prolungata al 30 giugno 2022 la scadenza per partecipare al bando "Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni"
Le Giornate di studi, promosse dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, intendono fare il punto su progetti di ricerca che riguardano Giovanni Boccaccio, le sue opere, la loro fortuna, all’interno del contesto storico, letterario, linguistico, artistico del Trecento. -
Cordoglio per la scomparsa di Stefano Mazzoni
Nella mattina di venerdì 17 giugno, all'età di 67 anni, è morto Stefano Mazzoni, professore ordinario di Storia del teatro e dello spettacolo all'Università di Firenze, componente del Consiglio direttivo dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio dal gennaio 2020. La malattia, dopo una diagnosi che lasciava ben poche speranze, lo ha rapito in tre settimane. Tutti ricordiamo l'impegno e la generosità con cui partecipava alle riunioni del Consiglio direttivo e del Consiglio scientifico, l'affetto che nutriva per l'Ente anche nel ricordo di suo padre, Francesco Mazzoni, che per due decenni ne era stato presidente. Riceviamo dalla famiglia queste indicazioni per chi vuole dare un saluto a Stefano: 1. Dal 18 giugno alle ore 15 fino a domenica 19 giugno alle ore 13 è esposto nelle cappelle del Commiato di Careggi. 2. Lunedì 20 giugno alle ore 11 si terrà una funzione religiosa, sempre a Careggi, in sua memoria. -
Cordoglio per l'immatura scomparsa di Sabina Magrini
L’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio piange l’immatura, tragica morte di Sabina Magrini, componente del Consiglio direttivo e tesoriere dell’Ente. La sua presenza attivissima, la sua capacità di trovare soluzioni ai problemi che sempre si presentano sono il dono che in tanti anni ci ha fatto. Nella sua persona si sommavano entusiasmo, capacità di gestione e competenza scientifica. Siamo vicini nel cordoglio al marito e ai figli. -
Bando per Premio di Laurea Magistrale. Bando per Premio di Tesi di dottorato. Edizione 2022
L'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, l'Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio e il Comune di Certaldo bandiscono un premio per la migliore tesi di laurea magistrale e la migliore tesi dottorale su temi legati a Giovanni Boccaccio. -
Call for Papers. "Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni" 2022. Giornate di studi presso la Casa di Giovanni Boccaccio in Certaldo Alta
Le Giornate di studi, promosse dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, intendono fare il punto su progetti di ricerca che riguardano Giovanni Boccaccio, le sue opere, la loro fortuna, all’interno del contesto storico, letterario, linguistico, artistico del Trecento. -
Lectura Boccaccii - EVENTO ANNULLATO
La Lectura Boccaccii, prevista in presenza per martedì 17 luglio ore 15 a Certaldo, in Casa Boccaccio, è annullata in segno di lutto per l'improvvisa, tragica morte di Sabina Magrini, membro del Consiglio direttivo dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio. -
Bando di partecipazione "Scuola estiva 2022 - Un accessus a Boccaccio"
L’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio (ENGB) organizza a Certaldo, nella casa di Giovanni Boccaccio, una Scuola estiva rivolta a studiosi in formazione e dedicata all’opera di Giovanni Boccaccio, alla sua fortuna, agli strumenti critici per la sua interpretazione. Essa prevede lo scambio e l’acquisizione di metodi e problemi legati alla ricerca, in un ambito multidisciplinare di carattere letterario, filologico, linguistico, paleografico-codicologico, storico-artistico, in grado di offrire un’occasione di riflessione critica, di formazione metodologica, di aggiornamento storiografico. -
Il Dante di Boccaccio
Nell’anno centenario dantesco l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio intende dar vita a una riflessione sull’importanza e sul valore della presenza delle opere e del modello dantesco nel suo primo grande cultore, biografo e interprete, Giovanni Boccaccio. Nei giorni 9-10 dicembre 2021, presso Casa Boccaccio a Certaldo, studiosi di Dante e di Boccaccio dialogheranno sulla funzione di Boccaccio per la ricezione dell'opera dantesca; sul suo ruolo di intermediario nei confronti di Petrarca; sulla presenza della parola dantesca nelle opere di Boccaccio, sia in latino che in volgare, con particolare attenzione alle questioni della lingua, dei metri e dei generi. Per partecipare al convegno è necessario fare richiesta all'indirizzo di posta elettronica info@enteboccaccio.it entro il 15 novembre 2021. -
Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2021. Programma
VIII edizione del seminario "Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni" organizzato dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio. Programma dettagliato degli interventi. -
International Boccaccio
American Boccaccio Association 5th Triennial Conference We invite proposals for papers or panels (in English or in Italian) on Boccaccio's life, thought, and works, and their reception and trasformation up to the present. Please send abstract of 300 words along with brief of biographical note to international.boccaccio@gmail.com by November 15, 2021. -
The On-line Paleography Seminars: Manuscript Culture in Boccaccio's Times
The online paleography seminar, "Manuscript Culture in Boccaccio's Times," is co-sponsored by the Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, together with the organizational support of the Center for Medieval Studies at Fordham University. It will teach participants the methodological and practical components of Latin and vernacular paleography by experts in the field from a variety of Italian universities. The teaching program will include introductions to the major Florentine and Roman libraries; paleography classes using Latin and vernacular manuscripts, and transcription practice. Please see the attached flier for details. -
Scuola estiva 2021. Programma
Scuola estiva dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio. Programma dettagliato delle lezioni. -
Call for Papers. "Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni" 2021. Giornate di studi presso la Casa di Giovanni Boccaccio in Certaldo Alta
Le Giornate di studi, promosse dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, intendono fare il punto su progetti di ricerca che riguardano Giovanni Boccaccio, le sue opere, la loro fortuna, all’interno del contesto storico, letterario, linguistico, artistico del Trecento. -
Primo avviso per Scuola Estiva 2021. Un accessus a Boccaccio
L’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio (ENGB) organizza a Certaldo, nella casa di Giovanni Boccaccio, una Scuola estiva rivolta a studiosi in formazione e dedicata all’opera di Giovanni Boccaccio, alla sua fortuna, agli strumenti critici per la sua interpretazione. Essa prevede lo scambio e l’acquisizione di metodi e problemi legati alla ricerca, in un ambito multidisciplinare di carattere letterario, filologico, linguistico, paleografico-codicologico, storico-artistico, in grado di offrire un’occasione di riflessione critica, di formazione metodologica, di aggiornamento storiografico. -
Bando per Premio di Laurea Magistrale. Bando per Premio di Tesi di dottorato. Edizione 2021
L'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, l'Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio e il Comune di Certaldo bandiscono un premio per la migliore tesi di laurea magistrale e la migliore tesi dottorale su temi legati a Giovanni Boccaccio. -
Premiazione della migliore tesi di laurea magistrale e di dottorato riguardante la figura, l'opera e la fortuna di Boccaccio
In collaborazione con l’Associazione letteraria Giovanni Boccaccio e il Comune di Certaldo Premio alla migliore tesi di dottorato: Claire Chauvin (Université de Nantes) “Buccolicum carmen, Boccace. Edition du texte, traduction, notes, précédées d’un essai liminaire” Premio alla migliore tesi magistrale: Chiara Ceccarelli (Università Cattolica del Sacro Cuore) “Prologhi ed epiloghi nella produzione di Giovanni Boccaccio” Sabato 12 settembre ore 11 – Palazzo Pretorio – Certaldo Alta -
Call for Papers per Giornate di studi Casa di Giovanni Boccaccio in Certaldo Alta
Le Giornate di studi, promosse dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, intendono fare il punto su progetti di ricerca che riguardano Giovanni Boccaccio, le sue opere, la loro fortuna, all’interno del contesto storico, letterario, linguistico, artistico del Trecento. -
Bando per Premio di Laurea Magistrale. Bando per Premio di Tesi di Dottorato. Edizione 2020
L’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, l’Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio e il Comune di Certaldo bandiscono un premio per la migliore Tesi di Laurea Magistrale (M. A.) e la migliore Tesi di Dottorato (Ph. D.) riguardante la figura, l’opera e la fortuna di Boccaccio, discussa in Università italiane o straniere dal 2017 ad oggi. -
Avviso scuola estiva
Cancellazione scuola estiva 2020 -
Primo avviso per Scuola Estiva 2020: Un accessus a Boccaccio
L’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio (ENGB) organizza a Certaldo, nella casa di Giovanni Boccaccio, una Scuola estiva rivolta a studiosi in formazione e dedicata all’opera di Giovanni Boccaccio, alla sua fortuna, agli strumenti critici per la sua interpretazione. Essa prevede lo scambio e l’acquisizione di metodi e problemi legati alla ricerca, in un ambito multidisciplinare di carattere letterario, filologico, linguistico, paleografico-codicologico, storico-artistico, in grado di offrire un’occasione di riflessione critica, di formazione metodologica, di aggiornamento storiografico. -
The summer school in medieval paleography: manuscript culture in Boccaccio's times
Series of intensive courses taught directly in the major historical libraries of Florence and Rome. -
Scuola estiva 2019: Programma
Scuola estiva dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, programma dettagliato delle lezioni. -
Primo avviso per Summer School 2019: Un accessus a Boccaccio
L’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio (ENGB) organizza a Certaldo, nella casa di Giovanni Boccaccio, una Scuola estiva rivolta a studiosi in formazione e dedicata all’opera di Giovanni Boccaccio, alla sua fortuna, agli strumenti critici per la sua interpretazione. Essa prevede lo scambio e l’acquisizione di metodi e problemi legati alla ricerca, in un ambito multidisciplinare di carattere letterario, filologico, linguistico, paleografico-codicologico, storico-artistico, in grado di offrire un’occasione di riflessione critica, di formazione metodologica, di aggiornamento storiografico. -
Call for Papers per Giornate di studi Casa di Giovanni Boccaccio in Certaldo Alta
Le Giornate di studi, promosse dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, intendono fare il punto su progetti di ricerca che riguardano Giovanni Boccaccio, le sue opere, la loro fortuna, all’interno del contesto storico, letterario, linguistico, artistico del Trecento. -
Bando per Premio di Laurea Magistrale. Bando per Premio di Tesi di Dottorato. Edizione 2019
L’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, l’Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio e il Comune di Certaldo bandiscono un premio per la migliore Tesi di Laurea Magistrale (M. A.) e la migliore Tesi di Dottorato (Ph. D.) riguardante la figura, l’opera e la fortuna di Boccaccio, discussa in Università italiane o straniere dal 2016 ad oggi.